Il presente Statuto è stato adottato con Delibera dell’Assemblea in data 17 giugno 2009
TITOLO I - COSTITUZIONE, FINALITA’ E PRINCIPI GENERALI
ART.1- Costituzione e sede
Il Forum Regionale dei Giovani è istituito ai sensi del comma 1 art. 5 Legge Regionale n° 11 del 25 febbraio 2000 “quale organo consultivo di rappresentanza dei giovani di cui fanno parte esponenti di:
— associazioni studentesche;
— associazioni giovanili di volontariato;
— organizzazioni giovanili di partito;
— organizzazioni giovanili espressioni di sindacato;
— associazioni culturali giovanili;
— associazioni ambientaliste giovanili;
— associazioni sportive di giovani;
— associazioni giovanili delle minoranze etniche;
— associazioni giovanili a carattere religioso; purché costituite da almeno un anno ed operanti sul territorio regionale”.
— I Forum Comunali legalmente costituiti.
Tale Statuto fa riferimento alla deliberazione n°1178 della Regione Basilicata del 22 luglio 2008.
ART. 2- Scopi e finalità
Il Forum riconosce quali valori fondamentali la centralità delle giovani generazioni e la valorizzazione delle politiche giovanili che favoriscano la partecipazione ed il confronto democratico nonché lo sviluppo della personalità. Le organizzazioni aderenti al Forum, ed il Forum stesso, si impegnano a:
a) favorire e affinare i processi di conoscenza , scambio e collaborazione tra le diverse associazioni e movimenti che operano nel settore giovanile;
b) sostenere i principi di democraticità, uguaglianza e solidarietà che costituiscono i principi ispiratori di ognuno di esse;
c) impegnarsi per la valorizzazione delle politiche giovanili, cioè delle politiche sociali che riguardano i giovani, nell’ambito del proprio percorso formativo e professionale;
d) costituirsi come soggetto privilegiato di confronto per le Istituzioni, la Giunta Regionale ed il Consiglio Regionale e da organi riconosciuti dal Governo e dalle Amministrazioni come parte sociale da consultare per le politiche che riguardano il mondo giovanile, dalla scuola al lavoro, dalla sanità all’ambiente, dall’Università allo sport;
e) rappresentare gli interessi e le istanze comuni delle organizzazioni giovanili, a livello locale e nazionale presso enti pubblici, società private e altre organizzazioni economiche e sociali;
f) favorire la partecipazione dei giovani alla vita sociale, civile e politica della Regione, avvicinandoli alle Istituzioni attraverso attività mirate;
g) sostenere la nascita e lo sviluppo di organizzazioni giovanili che stimolino la cittadinanza attiva nelle sue svariate forme ed espressioni;
h) esprimere un continuo impegno contro ogni forma di esclusione sociale e di discriminazione, promuovendo e sostenendo politiche volte ad intervenire sulle condizioni di disagio sociale, soprattutto giovanile;
i) promuovere azioni di ricerca e indagine sulla condizione giovanile, coordinandosi con gli Enti, le Università, gli Osservatori e le Fondazioni che operano studi di settore;
j) organizzare incontri, dibattiti e seminari nel territorio nazionale per far conoscere la propria missione e per allargare la partecipazione ad altre associazioni giovanili, al fine di accrescere la rappresentatività del Forum stesso;
k) sostenere lo sviluppo economico- finanziario basato su principi di solidarietà, eticità, democraticità e trasparenza, contribuendo in particolare al rafforzamento e alla diffusione delle forme di finanza etica, delle forme di micro-credito ai giovani imprenditori e non;
l) Il Forum si impegna a sottoscrivere accordi e/o protocolli d’intesa a favore delle giovani generazioni e si impegna, altresì, a favorire e promuovere la costituzione di Forum e Consulte a livello comunale e provinciale su tutto il territorio regionale che abbiano le stesse finalità e obiettivi del Forum Regionale e che siano improntati agli stessi principi;
m) Il Forum organizza iniziative che mirino a sviluppare una coscienza civica tra i giovani.
n) Il Forum si avvale del lavoro gratuito dei giovani e su richiesta, anche del personale e delle attrezzature dell’Assessorato alle politiche giovanili e della Regione.
ART. 3 Compiti del Forum
Ai sensi del comma 1 dell’art. 6 della Legge Regionale n° 11 del 25 febbraio 2000, il Forum:
— esprime, attraverso la Giunta Esecutiva il parere sui piani biennali di cui all'art. 2 L.R. 11/2000;
— esprime altresì parere sulle proposte di legge e sui programmi regionali in materia di politiche giovanili;
— propone progetti e formula proposte al comitato tecnico di cui all'art. 4 L.R. 11/2000;
— partecipa a fori associativi nazionali;
— elabora ed approva il regolamento per il suo funzionamento.
— Parere sui piani sociali di zona.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7 della Legge Regionale n° 11 del 25 febbraio 2000, il Forum: “convoca annualmente una Conferenza Regionale sulle politiche giovanili per la presentazione e la verifica delle attività programmate ed attuate nei settori di cui agli artt. 1 e 2 della presente legge”. Ai sensi del comma 5 art. 5 Legge Regionale n° 11 del 25 febbraio 2000, “le spese per il funzionamento del Forum sono poste a carico del bilancio regionale nel limite del 3% dello stanziamento previsto”. Il Forum può richiedere incontri con la Giunta Regionale di Basilicata e può richiedere che il Presidente o un componente della Giunta Esecutiva del Forum,venga ascoltato dal Consiglio regionale di Basilicata per eventuali comunicazioni o proposte.
ART.4- Collaborazione con Enti ed Istituzioni
Il Forum si impegna a sostenere ogni tipo di collaborazione tra i Forum, i Consigli e le Consulte attive sul territorio regionale e nazionale ed altresì stipulare accordi, collaborazioni, intese, partnership con associazioni, enti ed istituzioni italiane ed estere, previa conforme delibera della Giunta Esecutiva del Forum.
ART.5- Trasparenza
Gli organi del Forum si ispirano ai principi generali di trasparenza e di pubblicità interna ed esterna degli atti adottati. Per adempiere a tale principio, il Forum può ricorrere anche all’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione.
TITOLO II - STATUS DI MEMBRO DEL FORUM
ART.6 – Membro
Possono associarsi al Forum tutte le organizzazioni costituite, nel rispetto delle vigenti disposizioni del Codice Civile e delle altre disposizioni di legge, che svolgono la loro attività su tutto il territorio regionale. In particolare, “possono entrare a far parte del Forum altri organismi rappresentativi dei giovani purché costituiti per il perseguimento delle finalità” ai sensi del comma 2 Legge Regionale n° 11 del 25 febbraio 2000 I delegati delle organizzazioni aderenti a pieno titolo assumono anche la denominazione di “Membro”.
ART. 7- Requisiti dei membri
Per aderire al Forum Regionale dei Giovani di Basilicata, e per permanere con la qualifica di membro, è necessario il rispetto dei seguenti requisiti minimi:
• regolarmente costituite nelle forme di legge;
• dimostrino di essere attive sul territorio di Basilicata da almeno 2 (due) anni e rivestano rilevanza regionale, ossia abbiano non meno di due sedi effettivamente operanti in ciascuna delle due province lucane con un totale di iscritti non inferiore a 200 unità, fatta eccezione per le Associazioni giovanili delle minoranze etniche.
• Forum Comunali che dimostrino di essere regolarmente iscritti.
ART. 8- Doveri
L’adesione al Forum- successiva ad avviso pubblico pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata e/o sul sito internet www.basilicatanet.it - comporta l’adesione al presente Statuto, il partecipare attivamente al funzionamento del Forum osservandone anche i regolamenti e ogni altra deliberazione, e a garantire il sostegno operativo. Ogni incarico all’interno del Forum è gratuito e non è retribuito. I membri del Forum hanno l’obbligo di informare la Giunta Esecutiva del Forum di rilevanti modifiche dei requisiti della propria organizzazione, al fine della determinazione dello “Status”.
ART. 9- Perdita dello Status di membro
Un membro perde il proprio “status”, salvo che non sia espressamente previsto diversamente nel presente Statuto, nei seguenti casi:
— inattività da più di un anno;
— definitiva cessazione dell’attività;
— rinuncia all’adesione, da comunicare al Forum- con almeno 15 giorni di preavviso- mediante atto scritto;
— perdita dei requisiti di cui al precedente art. 7
TITOLO III – ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM
ART. 10- Organi del Forum
Sono organi del Forum:
— l’Assemblea;
— la Giunta Esecutiva;
— il Presidente;
— Segretario Organizzativo Tesoriere.
ART.11 – L’Assemblea
L’assemblea del FORUM Regionale dei giovani, è costituita da esponenti:
• in numero di 1 (uno) per ciascuna Associazione ed Organizzazione giovanile, di cui all’art. 5 della LR 11/2000 ;
• in numero di 1 (uno) per ciascun Forum Comunale dei giovani ex art 8 della LR 11/2000.
L’Assemblea è presieduta dal Presidente. La convocazione in via ordinaria è comunicata ai membri con almeno cinque giorni di anticipo dalla data dell’incontro. L’Assemblea propone, discute e stabilisce le linee di indirizzo del Forum, approva il conto preventivo e consuntivo del Forum ed elegge il Presidente, i sei membri della Giunta Esecutiva ed il Segretario Organizzativo Tesoriere che può essere scelta tra i componenti dell’Assemblea, dura in carica tre anni e si occupa di redigere il bilancio consuntivo e bilancio preventivo su indicazione della Giunta esecutiva, verbalizza le sedute di Assemblea e verifica la trasparenza economica degli atti del Forum, con parere consuntivo non vincolante. Nel caso in cui è chiamata a deliberare sull’elezione delle cariche previste dal presente Statuto l’elezione avviene per scrutinio segreto e a maggioranza dei due terzi dei componenti. Dal terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta dei presenti che rappresentino almeno la metà più uno dei componenti. Qualora nessuno dei candidati ottenga la maggioranza dei consensi richiesti entro il decimo scrutinio, la competenza della nomina è trasferita al Presidente della Giunta Regionale che è tenuto ad adottare i relativi atti entro i successivi dieci giorni. Approva il bilancio preventivo, entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello di esercizio, ed il bilancio consuntivo annuale, entro il 30 marzo dell’anno successivo a quello di esercizio ed è convocata almeno 10 giorni prima via posta o via e mail. Si riunisce in via ordinaria almeno ogni tre mesi su convocazione disposta dal Presidente e straordinariamente qualora la convocazione venga richiesta almeno da 1/3 dei suoi componenti. Spetta all’Assemblea la modifica del presente Statuto con la maggioranza dei due terzi dei componenti, e l’adozione e/o la modifica di tutti i regolamenti di funzionamento con 1/3 dei componenti. Per mozioni di sfiducia è richiesta la maggioranza dei due terzi dei componenti aventi diritto. Le votazioni avvengono per alzata di mano escluse quelle che comportino le elezioni del Presidente e della Giunta Esecutiva che sono a scrutinio segreto. All’Assemblea compete, inoltre l’istituzione delle Commissioni Tematiche e la definizione delle relative linee programmatiche, oltre che la nomina e la revoca- su proposta della Giunta Esecutiva- dei loro presidenti e componenti. L’Assemblea adotta apposite norme per disciplinarne l’organizzazione ed il funzionamento come previsto dalla delibera 1178 della Regione Basilicata del 22 luglio 2008. Le proposte, i pareri e le osservazioni, qualora non sia possibile raggiungere l’unanimità, dovranno rispecchiare le diverse posizioni espresse dalle componenti dell’Assemblea, che, in ogni caso, decide a maggioranza.
Sono valide le sedute di Assemblea con la presenza della maggioranza assoluta dei membri. Se tale soglia non è raggiunta, in seconda convocazione in tal caso i provvedimenti deliberativi dell’Assemblea sono approvati con 1/3 dei componenti. Il verbale delle riunioni e delle deliberazioni adottate dall’assemblea, dovranno essere riportate da un Segretario nominato dal Presidente su un apposito registro verbali. La sede dell’assemblea è assicurata da strutture pubbliche individuate dal Dipartimento Cultura, Formazione , Lavoro e Sport.
ART.12- La Giunta Esecutiva
La Giunta Esecutiva è l’organo esecutivo del Forum così come previsto al comma 4 dell’art. 5 della L.R. n. 11/2000.
Essa è composta da sei membri, oltre al Presidente, eletti dall’Assemblea nella sua prima riunione con voto a scrutinio segreto. Risultano eletti coloro i quali hanno riportato il maggior numero di preferenze. Dura in carica tre anni. Al suo interno, la Giunta elegge, a maggioranza assoluta dei componenti, un vice- presidente ed un segretario di Giunta . La Giunta Esecutiva predispone e sottopone annualmente all’approvazione dell’Assemblea il bilancio preventivo e consuntivo per la gestione del fondo. Attua i documenti programmatici e le mozioni illustrate dall’Assemblea, ed in particolare.
a) delibera in ordine all’emanazione di bandi, all’assegnazione di fondi ed a qualunque altra funzione non espressamente attribuita ad altri organi del Forum;
b) propone all’Assemblea, l’approvazione dei bilanci;
c) delibera sull’adesione o sull’esclusione delle organizzazioni aderenti per palesi violazioni statutarie e/o altre gravi motivazioni che devono essere espressamente accompagnate da spiegazioni, contro le quali è ammesso ricorso alle autorità competenti nei trenta giorni successivi;
d) prende atto della comunicazione con cui, due o più organizzazioni aderenti al Forum si siano fusi tra loro, riferendo alla prima Assemblea disponibile che ne ratifica il relativo status.
e) supervisiona e riferisce all’Assemblea, i lavori delle Commissioni Tematiche. La Giunta è convocata dal Presidente almeno tre giorni prima per mezzo di e mail dove sarà specificato l’ordine del giorno.
La Giunta adotta le proprie decisioni tramite delibere. La Giunta è il solo organo decisionale del Forum e inoltre vigila sull’operato dei Forum Comunali e sulle Commissioni tematiche.
ART 13 Il Presidente e l’Ufficio di Presidenza
Il Presidente viene eletto dall’Assemblea e dura in carica tre anni. L’elezione del Presidente avviene a scrutinio segreto e a maggioranza dei due terzi dei componenti. Al secondo scrutinio è sufficiente la maggioranza dei componenti. Al terzo scrutinio il Presidente è eletto a maggioranza assoluta dai presenti che rappresentino almeno la metà più uno dei componenti. Se dopo il terzo scrutinio, nessuno dei candidati ottiene la maggioranza dei consensi, la competenza è trasferita al presidente della giunta Regionale che è tenuto ad adottare i relativi atti nei successivi 10 giorni. Il Presidente rappresenta il Forum. Convoca e presiede le sedute dell’assemblea e della giunta e ne esegue i deliberati. Cura l’ordinato svolgimento dei lavori e sottoscrive il verbale dell’Assemblea. Ha la firma e la rappresentanza legale del Forum nei confronti di terzi in giudizio. Il Presidente disporrà l’accensione di un conto corrente bancario e sarà l’unico responsabile dei movimenti monetari del conto. In caso di parità durante una votazione dell’Assemblea e della Giunta, il suo voto è considerato numericamente doppio. In caso di assenza temporanea,il Presidente è sostituito dal vice Presidente. In caso di dimissioni motivate, la Giunta Regionale disporrà entro 30 giorni una nuova convocazione dell’Assemblea. Il Presidente, il Vice Presidente ed il Segretario Organizzativo – Tesoriere costituiscono l’Ufficio di Presidenza. Il Vice Presidente ed il Segretario di Giunta vengono eletti tra i componenti della Giunta del Forum dura in carica tre anni.
ART 14 Commissioni Forum
Si istituiscono delle Commissioni aventi funzione consultiva e propositiva. Le Commissioni si suddividono in permanenti e transitorie e verranno definite con - delibera di Giunta - in base alle evenienze che sorgeranno in seno al Forum.
Le commissioni sono composte da membri eletti dall’Assemblea.
Le commissioni sono costituite da un Presidente, un Vice Presidente ed un Segretario eletti a maggioranza tra i propri membri. Coadiuvano la Giunta nell’esercizio delle proprie funzioni attraverso l’emanazione di Consigli. Rispondono del proprio operato alla Giunta e riferiscono del proprio lavoro all’Assemblea. Le Commissioni durano fino allo scadere del mandato della Giunta Esecutiva.
ART 15 Sede
La Giunta Esecutiva ricercherà la sede istituzionale del Forum e le eventuali spese che incideranno sul fondo di gestione del Forum stesso. La Regione Basilicata provvederà ad un adeguato stanziamento per le spese di gestione del Forum e della stessa sede fisica che sarà direttamente fruibile dalla Giunta Esecutiva per il tramite del Presidente. Le riunioni si devono tenere nei locali sede del Forum o presso l’Assessorato Cultura, Formazione e Sport della Regione Basilicata qualora la sede del Forum risulti inagibile. L’agibilità di altre sedi dovrà essere preventivamente autorizzata dalla Giunta Esecutiva.
TITOLO IV- NORME TRANSITORIE E FINALI.
ART.16- Scioglimento del Forum
In caso di mancato funzionamento o di gravi irregolarità accertate, il Forum è sciolto con decreto del Presidente della Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alla Formazione Lavoro Cultura e Sport il quale, a seguito dello scioglimento ed immediatamente, attiva le procedure necessarie alla ricomposizione dell’organismo.
ART.17- Rinvio
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Statuto e dai regolamenti adottati dal Forum, si fa riferimento alle normativa regionale, nazionale e comunitaria.